La mappatura rischi deve essere accompagnata anche da un’attività di mappatura dei presidi. Per presidi si intendono quei controlli, quelle procedure che consentono la riduzione della possibilità di accadimento dei rischi.
Sono presidi a titolo esemplificativo:
a) controlli informatici automatizzati (es. riconciliazioni automatiche);
b) procedure organizzative;
c) codici etici;
d) corsi di formazione;
e) controlli a tutti i livelli (primo secondo e terzo livello), etc.
E’ bene ricordare, ancorché banale, che non è possibile azzerare la possibilità di accadimento di ogni rischio pena la perdita di ogni guadagno. Un’azienda che teoricamente azzerasse i rischi per definizione non potrebbe guadagnare; un’attività diventa redditizia e con una prospettiva di lungo periodo se vengono assunti dei rischi che si possiede la professionalità di gestire in maniera adeguata. La capacità di gestire i rischi in maniera adeguata è la capacità di approntare presidi adeguati.