Adempimenti antiriciclaggio
- Amedeo Poli
- Settembre 13, 2022
Gestione degli adempimenti antiriciclaggio in OneCompliance
Nel contrasto della criminalità e delle pratiche legate al riciclaggio del denaro, ovvero quell’operazione volta a rendere lecito il denaro ottenuto in modo illecito o addirittura illegale, l’Unione Europea e l’Italia hanno redatto una serie di accorgimenti e verifiche da mettere in atto durante lo svolgimento delle proprie attività, identificate nella normativa “Anti-Riciclaggio”.
Tra queste pratiche vi è la KYC (letteralmente acronimo di Know Your Customer), ad oggi riconosciuta come una solida misura di difesa contro il riciclaggio. Le procedure KYC intendono garantire la profilazione completa del cliente, al fine di identificarne le sensibilità e criticità politiche, finanziarie e sociali. Gli istituti bancari, gli intermediari finanziari e alcune categorie di liberi professionisti e soggetti ad alto rischio devono completare le procedure di KYC prima intraprendere azioni commerciali con individui e potenziali clienti . In Italia questo processo di profilazione è noto come “questionario per l’adeguata verifica della clientela”.
A supporto dei nostri stakeholder abbiamo deciso di integrare nel nostro software OneCompliance una funzionalità specifica, finalizzata a semplificare il processo di identificazione del cliente e la gestione degli indicatori anomali!
Per via delle sue funzionalità, abbiamo deciso di chiamare il prodotto OneKYC.
Cos’è OneKYC?
In questo articolo vogliamo presentarti OneKYC: tale strumento permette di riconoscere utenti sensibili o a rischio, andando a incrociare i dati anagrafici inseriti in anagrafica A.U.I. con le principali watchlist di riferimento. La verifica deve essere effettuata sia in fase di acquisizione e profilazione dei nuovi clienti, sia in fase successiva di monitoraggio della clientela esistente, come richiesto dalla normativa di settore. Qui di seguito vengono riportati i rimandi alle principali watchlist:
- Sanction and Enforcements : screening globale (OFAC, EU,UN,BOE,FBI,BIS, e altri) di eventuali sanzioni o condanne;
- Politically Exposed Persons: individua esposizioni di carattere politico nell’individuo e nei suoi familiari stretti;
- Adverse Media: individua I profili delle persone collegate alle attività illecite a livello globale;
- State-Owned Enterprises.
Una volta inserita l’anagrafica il software svolgerà il resto, rispondendo in maniera autonoma alla checklist legata alle segnalazioni. In questo modo l’utente si interfaccerà con un processo automatizzato che lo porterà ad essere allineato con le disposizioni europee in termini di informazioni rispetto alle watchlist indicate!