Articoli

Cybersecurity: data monitoring tramite Zabbix
Cybersecurity: data monitoring tramite Zabbix A fine degli anni ’90 il programmatore Alexei Vladishev crea uno strumento proprietario atto a tracciare lo stato dei server

Adempimenti CSRD
ADEMPIMENTI CSDR E TASSONOMIA: AZIENDE NON FINANZIARIE La normativa CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) ha come scopo la realizzazione di un sistema a livello

Adempimenti SFDR
GLI ADEMPIMENTI DELLA SFDR La normativa SFDR (Sustainable Finance Disclosure Regulation) ha come scopo la realizzazione di un sistema a livello europeo comune per promuovere

DNSH e Tassonomia: Il Regolamento 2021/2139
Cosa sono i DNSH Le valutazioni sull’impatto negativo degli investimenti (chiamate in lingua inglese “Do No Significant Harm”) vanno ad evidenziare gli accorgimenti che una

SFDR: corretta classificazione dei prodotti (6, 8 o 9)
Regolamento SFDR e collegati Corretta classificazione dei prodotti art. 6, art. 8 o art. 9 Nel confronto con gli operatori e gestori (“partecipanti” facendo riferimento

Investimenti sostenibili e normativa di riferimento
Cosa sono gli “investimenti sostenibili” ? Il sole 24 ore afferma quanto “noi” funzioni di controllo avevamo ben presente da tempo: “da tutte le province

Google Analytics 3 bocciato dal Garante!
Google Analytics 3 bocciato dal garante! Al via le ispezioni Occupandoci anche di privacy, in molti in questi giorni ci stanno contattando a fronte di

Adempimenti antiriciclaggio
Gestione degli adempimenti antiriciclaggio in OneCompliance Nel contrasto della criminalità e delle pratiche legate al riciclaggio del denaro, ovvero quell’operazione volta a rendere lecito il

Archiviazione documentale
La struttura delle cartelle della tua azienda è del tipo c:/amministrazione, c:/tesoreria? Se la risposta a questa domanda è affermativa allora ti consiglio di soffermarti

Certificazione ICIM del Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001
Audit Financial Team ha rinnovato la certificazione del Sistema di Gestione per la Qualità aziendale UNI EN ISO 9001, ottenuta a settembre 2021. Perché adottare

Metodologie per la gestione dei rischi
Metodologie per la gestione dei rischi, delle procedure e delle verifiche. Un’applicazione pratica al Modello Organizzativo ai fini del D.Lgs 231/01 10 Partecipanti Costo Data

SDG Sustainable Development Goals
Il mio nome è Alberto Poli, ho 13 anni e sono figlio di Amedeo Poli (fondatore di AuditFT); ho deciso di creare questo blog personale,

Covid 19: le norme da rispettare
Il DPCM del 14/03/2020 ha stabilito una serie di misure da adottare nelle aziende. Inoltre il DPCM stabilisce in particolare una serie di obblighi che

LA PRIVACY NEL 2019 INIZIA A MIETERE LE PRIME VITTIME
In Italia la Pubblica Amministrazione segna il record di sanzioni ricevute, 190, pari al 17% del totale nell’anno solare 2019. Le Autorità europee hanno comminato

Il Rischio Effettivo
Valutazione del rischio effettivo Questo articolo è volto all’illustrazione del meccanismo di calcolo del “rischio effettivo” probabilmente non chiarissimo nelle linee guida emanate dall’Ordine dei

I principi di una buona organizzazione dei controlli
Per spiegare come organizzare un’efficace “attività di controllo a rifiuti zero” nell’ambito della vostra azienda/ realtà professionale abbiamo deciso di pubblicare una serie di principi

Modello organizzativo a fini 231/01: organizzazione, efficienza e informatica
Evitate un approccio “penalistico” senza una visione organizzativa. Il Decreto Legislativo 231/01 (di seguito anche solo il Decreto) disciplina la responsabilità diretta delle aziende e

GDPR e cybersecurity
Il 25 maggio 2018 sarà applicabile a tutti gli effetti il nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei dati, meglio conosciuto come GDPR. Si tratta di

Il Batch Record elettronico: vantaggi e utilità
Batch Record: N La crisi finanziaria iniziata nel 2007 ha generato, nel settore finanziario e in particolare in Europa, una proliferazione di leggi e regolamenti

L’evoluzione del framework di Governance, Risk e Compliance: un approccio integrato per l’analisi e il governo dei rischi d’impresa[L]
7 Aprile, ore 17.30 MIP Politecnico di Milano via Lambruschini 4C – building 26A 20156 Milano Oggigiorno, all’interno delle dinamiche aziendali, assumono un ruolo sempre