Di cosa si tratta
Audit Financial Team fornisce ai propri clienti tramite GoRiCo uno strumento per una autovalutazione dei rischi dei Mediatori Creditizi inclusa la IV Direttiva Antiriciclaggio. Attraverso check list predefinite il mediatore potrà in autonomia, o con la consulenza di Audit Financial Team valutare il rispetto di tutti i requisiti stabiliti da OAM, Banca d’Italia e Normativa Antiriciclaggio.
Strumento di autovalutazione del Mediatore
Attraverso le check list messe a disposizione in GoRiCo il mediatore creditizio potrà effettuare una valutazione completa su tutti i seguenti aspetti:
- Rischio carente modello organizzativo;
- Rischio di non conformità dell’attività svolta;
- Rischio di carenza dei requisiti di onorabilità e professionalità;
- Rischio inadeguatezza dei controlli interni;
- Rischio non conforme trasparenza dei rapporti con i clienti;
- Rischio riciclaggio e di finanziamento al terrorismo e evoluzione IV Direttiva;
- Rischio gestione rete dei collaboratori e dipendenti;
- Rischio non conformità della “Relazione dei requisiti organizzativi”;
- Rischio responsabilità penale della società e di continuità aziendale.
La persona deputata alla valutazione dovrà rispondere a semplici domande, con un Si o con un No.
Tramite lo stesso strumento il mediatore potrà tenere traccia delle attività da svolgere in modo da monitorare il superamento delle criticità individuate.
Consulenza nel continuo
Audit Financial Team ha predisposto un servizio di invio tramite email degli aggiornamenti sulla evoluzione della disciplina dei mediatori creditizi. A tale servizio si aggiunge un servizio di consulenza telefonica.
Il Servizio di si concentra sulle seguenti aree:
- antiriciclaggio e finanziamento al terrorismo incluso la IV Direttiva AML;
- trasparenza dei rapporti con i clienti;
- gestione dei rapporti della rete e del personale dipendente;
- gestione dati, Privacy e Antiusura
- sistema dei controlli interni e dei rischi del mediatore creditizio.
Rientrano nella consulenza specialistica, su esplicita richiesta, la revisione del “processo di adeguamento regolamentare” rappresentati da:
- la revisione del modello organizzativo;
- la revisione delle procedure e dei regolamenti interni incluso il regolamento antiriciclaggio
aggiornato alla IV Direttiva; - la revisione della relazione sui requisiti organizzativi etc.
La soluzione risponde alle esigenze di completezza e conformità della evoluzione della normativa specifica e con applicazione personalizzata al mediatore creditizio.