L’acronimo ESG si utilizza in ambito economico/finanziario per indicare tutte quelle attività legate all’investimento responsabile che perseguono obbiettivi tipici della gestione finanziaria ma che contemporaneamente tengono in considerazione aspetti di natura ambientale, sociale e di governance.
Nel periodo storico attuale tenere conto dei fattori ESG è indispensabile: il mercato del risparmio gestito mondiale e analogamente quello italiano si stanno orientando irreversibilmente verso questo modo di intendere gli investimenti.
Integrare nelle analisi i criteri ESG è diventato dunque centrale, non solo per quanto riguarda l’attività degli investitori istituzionali ma anche per i consulenti finanziari. Esistono molti strumenti a disposizione delle aziende e destinati ai loro stakeholder, il principale è rappresentato dal Bilancio sociale, Report CSR – Rendiconto della Corporate Social Responsibility, in Italia, conosciuto anche come Bilancio di sostenibilità.