
Metodologie per la gestione dei rischi, delle procedure e delle verifiche. Un’applicazione pratica al Modello Organizzativo ai fini del D.Lgs 231/01
- 10 Partecipanti
- Costo
- Data
La gestione dei processi di governo, di monitoraggio dei rischi e delle attività di compliance (GRC – Governance Risk & Compliance) è un elemento essenziale per il miglioramento delle performance aziendali e della loro sostenibilità nel tempo.
In questi anni di sovra-regolamentazione le aziende hanno speso migliaia di euro in consulenze per adeguarsi alle richieste dei regolatori (privacy (GDPR), modelli 231, certificazione di qualità (ISO 9001), ISO 27001) peraltro spesso senza valorizzare adeguatamente gli esiti di queste importanti attività.
La gestione integrata di queste attività comporta un notevole risparmio di costi ed un patrimonio informativo che consente a controller e manager in genere di prendere decisioni in maniera più attenta e cosciente.
Formazione
Obiettivo
Il partecipante alla fine del corso sarà in grado di predisporre o, in caso di strutture organizzative meno complesse (inferiori a 15 dipendenti collaboratori), avrà predisposto un modello organizzativo completo, attraverso un software di GRC. Alla fine del corso ciascun partecipante avrà a disposizione il file Excel contente il risultato delle esercitazioni effettuate in aula.
Programma
1. Introduzione
2. Elementi costituenti il Modello Organizzativo
- Codice Etico
- Organismo di vigilanza
- Parte Generale
- Parte Speciale
- Flussi di reporting all’OdV
- Pianificazione ed esecuzione delle attività di verifica
3. Workshop
- Mappatura processi
- Mappatura presidi
- Associazioni
- Mappatura rischi
- Valutazione del rischio inerente
- Valutazione del rischio residuo
- Valutazione efficacia dei presidi
- La reportistica, il monitoraggio e la gestione dei rischi
Il corso si propone di diffondere nel mondo dei professionisti (e quindi al mondo industriale), attraverso un workshop operativo basato sull’utilizzo di un software di GRC per la predisposizione di un modello organizzativo ai fini del D.Lgs 231/2001, le tecniche più avanzate di gestione e mitigazione dei rischi sviluppate nel mondo delle banche e degli intermediari.
Al termine del seminario i professionisti partecipanti saranno in grado di applicare, nell’ambito degli incarichi ricevuti dai propri clienti, tecniche avanzate di risk management operativo consentendo agli stessi la gestione integrata dei rischi ai quali i propri clienti sono esposti.