I principi di una buona organizzazione dei controlli

Novità, Principi audit

Per spiegare come organizzare un’efficace “attività di controllo a rifiuti zero” nell’ambito della vostra azienda/ realtà professionale abbiamo deciso di pubblicare una serie di principi che dovrebbero caratterizzarla.

Naturalmente tutti questi principi sono elementi costitutivi del nostro software OneCompliance, ma potrete applicarli anche senza il suo ausilio (ovviamente con qualche difficoltà in più ;-)).

Tenteremo di essere molto brevi perché pochi hanno voglia /tempo di leggere lunghi articoli: pubblicheremo circa 2 volte a settimana. Noterete che non si tratterà solo di “nostre idee” o “idee originali”, ma semplicemente “buone norme”/ best practices nazionali ed internazionali acquisite dai modelli organizzativi in genere (lean organization, six sigma, ISO 9001, modello organizzativo 231/01, GDPR (regolamento EU 679/2016), circolari Banca d’Italia (in particolare circolare 285, 288, 269, etc.)). Il nostro obiettivo non è essere originali ma efficaci.

Il primo principio è anche il nostro motto: “sistema di controlli a rifiuti zero” o anche “zero waste audit activity” (o anche siamo tutti controllori!).