- Amedeo Poli
- Settembre 19, 2022
Google Analytics 3 bocciato dal garante! Al via le ispezioni
Occupandoci anche di privacy, in molti in questi giorni ci stanno contattando a fronte di un articolo pubblicato in data 10 settembre dal quotidiano Italia Oggi.
Con il provvedimento n. 224 del 9 giugno 2022, il Garante italiano, seguendo l’esempio dei colleghi austriaco e francese, ha bocciato la versione 3 di Google Analytics, avvisando aziende e pubbliche amministrazioni che a breve saranno avviate ispezioni per accertare le irregolarità.
Google Analytics fornisce delle statistiche sui visitatori dei siti web permettendo di programmare le campagne di marketing e studiarne l’efficacia. Attraverso i cookies, raccoglie numerose informazioni sulle interazioni con i visitatori come indirizzo ip oppure browser, sistema operativo e alcuni componenti hardware del dispositivo utilizzato fino a data e ora dell’accesso.
Il problema principale rilevato dal Garante riguarda il trasferimento di dati degli utenti negli Stati Uniti,
Paese privo di un adeguato livello di protezione.
Google ha rilasciato Google Analytics 4 per cercare di far fronte ad alcune di queste problematiche; ad oggi tuttavia non vi è la certezza che tale nuova versione sia conforme alla normativa Privacy.
Il sito Wired suggerisce 5 tool alternativi a Google Analitycs 3 (Matomo, Simple Analytics, Fathom
Analytics, Plausible, Parsely) e altrettanto fa l’Autorità francese CNIL che indica un elenco alternativo disponibile a questo link.
Concludiamo riportando una nota tratta dal sito di Italia Oggi, ovvero che “ad oggi bisogna interrompere il
servizio espressamente bocciato dal Garante, scelta che non mette neppure al riparo da sanzioni!” Il rischio di sanzione infatti riguarda anche chi abbia interrotto il servizio di analisi fornito dal colosso U.S.A. in quanto la commissione della violazione non sarebbe sanata da un ravvedimento operoso.