Verifica sul rispetto dei criteri in materia di trasparenza e di informativa al pubblico (terzo pilastro basilea)
€19.90
Verifica sul rispetto dei criteri in materia di trasparenza e di informativa. Tutti gli articoli associati sono inseriti nella PARTE 8 (da 431 a 455) della normativa 575/2013, e quindi vanno applicati integralmente per gli intermediari 106 in base alla circolare 288/2015 di Banca d’Italia;
L’informativa al pubblico per gli intermediari finanziari, nel contesto del terzo pilastro di Basilea, è disciplinata dal Regolamento dell’Unione Europea (UE) n. 575/2013, noto come CRR (Capital Requirements Regulation). Ecco una sintesi delle principali aree di verifica che potresti considerare:
Contenuto informativo: Verifica che l’informativa al pubblico contenga tutte le informazioni prescritte dalla CRR. Queste informazioni includono i dettagli dell’intermediario finanziario, i servizi offerti, i rischi associati, le politiche di gestione dei conflitti di interesse e i requisiti normativi applicabili.
Chiarezza e comprensibilità: Accertati che l’informativa al pubblico sia scritta in modo chiaro e comprensibile per i destinatari previsti. Dovrebbe essere priva di ambiguità, utilizzare un linguaggio semplice e adattarsi al livello di conoscenza dei potenziali clienti.
Accessibilità: Verifica che l’informativa sia facilmente accessibile al pubblico. Può essere disponibile sul sito web dell’intermediario finanziario, presso le sedi fisiche o tramite altri mezzi di comunicazione, come opuscoli informativi.
Aggiornamenti e revisioni: Assicurati che l’informativa al pubblico sia periodicamente aggiornata per riflettere eventuali modifiche normative, di servizio o di politica dell’intermediario finanziario. Inoltre, verifica che le revisioni siano adeguatamente segnalate e rese disponibili al pubblico.
Conformità normativa: Accerta che l’informativa al pubblico sia in linea con i requisiti previsti dalla CRR e da altre normative finanziarie pertinenti. Verifica se l’intermediario finanziario rispetta gli standard di divulgazione richiesti per la tutela degli investitori e la trasparenza delle attività finanziarie.
Controlli interni: Valuta l’esistenza di controlli interni adeguati per garantire la corretta preparazione e distribuzione dell’informativa al pubblico. Questi controlli dovrebbero coprire aspetti come l’approvazione, la revisione e la verifica della conformità dell’informativa.
Si noti che la verifica specifica può variare a seconda delle esigenze e delle circostanze individuali. È sempre consigliabile consultare fonti normative aggiornate e/o esperti nel settore finanziario per garantire una verifica completa e accurata dell’informativa al pubblico per gli intermediari finanziari nel contesto della CRR.
Certamente! Per la verifica dell’informativa al pubblico di un intermediario finanziario iscritto all’articolo 106 del Testo Unico Bancario (TUB), dovresti considerare i seguenti punti:
Regolamento EU 575/2013 (CRR): Verifica che l’informativa al pubblico contenga tutte le informazioni richieste dalla CRR, come i dettagli dell’intermediario finanziario, i servizi offerti, i rischi associati e le politiche di gestione dei conflitti di interesse.
Circolare 288: Presta attenzione al Capitolo 13 della Circolare 288, che disciplina l’informativa al pubblico per gli intermediari finanziari iscritti all’articolo 106 del TUB. Assicurati di seguire le disposizioni specifiche indicate in questo capitolo.
Contenuto chiaro e comprensibile: Assicurati che l’informativa al pubblico sia scritta in modo chiaro e comprensibile per i potenziali clienti, utilizzando un linguaggio semplice e adattato al loro livello di conoscenza.
Accessibilità: Verifica che l’informativa sia facilmente accessibile al pubblico, ad esempio attraverso il sito web dell’intermediario finanziario o altre modalità di distribuzione.
Aggiornamenti e conformità normativa: Assicurati che l’informativa al pubblico venga aggiornata regolarmente per riflettere eventuali modifiche normative, di servizio o di politica dell’intermediario finanziario. Verifica anche la conformità alle norme vigenti in materia di divulgazione e trasparenza.
Controlli interni: Verifica l’esistenza di controlli interni adeguati per garantire la corretta preparazione e distribuzione dell’informativa al pubblico, compresi l’approvazione, la revisione e la conformità alle disposizioni normative applicabili.
Ricorda che le indicazioni fornite sono una sintesi generale e che potrebbe essere necessario approfondire gli aspetti specifici della Circolare 288 e del TUB per una verifica completa e accurata dell’informativa al pubblico per l’intermediario finanziario in questione.