Sono stati fatti molti progressi negli ultimi anni in tutto il mondo per quanto riguarda la sostenibilità e la sicurezza delle città. Queste hanno però un grande impatto per quanto riguarda l’aspetto ambientale. L’obbiettivo di sviluppo numero undici è centrato nel ridurre le emissioni di CO2, di rendere le città inclusive e di far accedere le persone più in difficoltà (alunni, persone anziane o con disabilità) ai trasporti pubblici come gli autobus. Attualmente circa 1 miliardo di persone vivono ancora in villaggi isolati, quindi senza elettricità, lontani dal centro delle città, in case spesso insicure. Queste persone non hanno quindi accesso a molte infrastrutture, come supermercati o strade e non possono spostarsi facilmente e utilizzare molti servizi di base. Un altro sotto obbiettivo è quello di rendere questi villaggi più sicuri.
Le città più sicure si trovano in Asia, e la più sicura in tutto il mondo è Tokyo, mentre quella più sicura in Europa è Amsterdam.
Come personaggio rappresentativo di questo SDG ho pensato a Stefano Boeri, un architetto conosciuto per aver costruito il Bosco Verticale, uno dei grattacieli più caratteristici e sostenibili di Milano, grazie all’idea di integrare le piante nella struttura.
Fonti: sustainabledevelopment.un.org/sdg11