SDG #15 – Salvare la vita terrena

Senza categoria
15

Oggi, la terra e l’oceano (trattato nel quattordicesimo SDG: https://auditft.it/sdg-14-proteggere-la-vita-sottacqua/) sono in grave pericolo. Ad esempio la terra è in pericolo per il progredire del disboscamento, consumo del suolo, estinzione degli animali, qualità dell’aria, etcc…  mentre gli oceani per la grande quantità di  plastica “smaltita” nelle loro acque: bisogna fare assolutamente qualcosa per salvarli.

Il primo obbiettivo del quindicesimo SDG è di fermare il disboscamento delle foreste e la distruzione della natura. Nella Foresta Amazzonica tra il 2008 e il 2018 sono stati disboscati 9.762 chilometri quadrati, equivalente alla grandezza dell’isola di Cipro e a circa 1,4 milioni di campi da calcio. In Italia nel 2017 sono stati coperti 52 km quadrati di natura (0,017 della superficie italiana) con una velocità pari a 2 m quadrati al secondo.

Il secondo obbiettivo è quello di limitare l’estinzione degli animali. Gli animali che sono a rischio di estinzione sono sempre di più. Nell’indice che misura il rischio di estinzione (lista rossa IUCN), dove 1 significa che nessuna specie è in pericolo e un indice di 0 significa che tutte le specie sono estinte, si è passati dal 0.83 nel 1993 allo 0.73 nel 2019.

Il terzo obbiettivo consiste nel fermare l’inquinamento. L’aria che si respira nella Terra è sempre più inquinata e ciò è dovuto ai processi industriali e artigianali, ai processi di combustione, alle emissioni di anidride carbonica e dei gas di scarico.

Il WWF ha come obbiettivo di salvare il pianeta, la natura e gli animali, e ho pensato che potesse rappresentare questo obbiettivo di sviluppo sostenibile. L’associazione per salvare il pianeta da anni, precisamente dal 1961.

Fonti: https://sustainabledevelopment.un.org/sdg15