Il nono obiettivo di sviluppo corrisponde al miglioramento e alla costruzione di infrastrutture resilienti e sostenibili. Le infrastrutture sono delle strutture complementari rispetto ad una determinata azione economica (strade, ferrovie…) o indispensabili per nuovi insediamenti (fognature, parchi…). Ma cosa sono le infrastrutture resilienti? Sono delle strutture moderne che sono state costruite specificamente per resistere ai cambiamenti climatici e che non provocano inquinamento nell’ambiente. Per maggiori dettagli vi consiglio di leggere questa pagina: “https://ideas.stantec.it/blog/resilienti-e-sostenibili-le-infrastrutture-del-futuro”.
Nei paesi in via di sviluppo (Brasile, Cina e Corea del Sud), i finanziamenti per strutture all’avanguardia e sostenibili sono aumentati negli ultimi anni, mentre i paesi sottosviluppati (principalmente in Africa), riscontrano numerosi problemi nell’industria manifatturiera e nella ricerca scientifica, e il livello di sviluppo è sicuramente sotto la media.
Il trasporto delle merci è principalmente effettuato via mare (circa l’80%) e ciò continuerà ad aumentare nei prossimi anni. Le infrastrutture per i trasporti marini (porti) di conseguenza continueranno a migliorare per agevolarne la crescita.
Benjamin Romano è un architetto che ha costruito molti grattacieli moderni e il più importante è la Torre Reforma, situata a Città del Messico. Questo grattacielo, il più alto del Messico (246 metri), ha vinto numerosi premi, come l’Highrise Award 2018, un premio che valuta le caratteristiche, sia estetiche, che ambientali di una struttura.
Fonti: https://sustainabledevelopment.un.org/sdg9